Il sexting è una delle nuove frontiere del sesso cibernetico. Come si evince dalla parola stessa, è l’unione fra le due parole inglesi “sex” e “texting”, ovvero fare sesso attraverso le parole scritte, supportati da un dispositivo tecnologico come il tablet, il pc o, più comodamente, lo smartphone.
Si tratta di un qualcosa di un po’ diverso dal caro, vecchio dirty talking, ma dal quale, però, si può prendere spunto per alcune chat erotiche nel momento in cui si prende più confidenza con il partner e/o si è già navigati in quest’ambito.
Certo, non è semplice fare sesso per messaggi, poiché implica una certa dimestichezza con l’uso della parola scritta, ma anche tanta fantasia e creatività. Di sicuro, l’ausilio di foto, brevi video e messaggi vocali può dare una mano sostanziale alla situazione, scaldando l’atmosfera e rendendo tutto più semplice.
Ma vediamo assieme tutto quello che c’è da sapere sul sexting online, parlando de:
- Come funziona il sexting: sai fare l’amore virtuale?
- Le regole del sesso per messaggi
- Quando e con chi fare sexting online
- Le statistiche
- Pro e contro del sexting
- App più sicure per fare sesso virtuale
Come funziona il sexting: sai fare l’amore virtuale?
Bella domanda, vero? Fare l’amore virtualmente è un gioco divertente, da esplorare sia con il proprio partner, che con uno occasionale, magari conosciuto su di un sito di incontri.
Con la situazione attuale e i vari lockdown e coprifuoco che si susseguono, fare sesso in web risulta una bella alternativa, una dinamica divertente ed eccitante che coinvolge gli interessati e può avere dei risultati davvero soddisfacenti, se eseguita a dovere.
Chiaramente, non è che si nasce esperti di sesso online: magari! E magari le prime chat saranno discutibili, imbarazzanti o addirittura inopportune, se non si trova la persona giusta. Ma non bisogna desistere!
Le regole del sesso per messaggi
Per approcciarsi al sexting e farlo nel modo giusto, esistono una serie di regole da tenere bene in mente:
- Avere un supporto digitale funzionante: se vuoi approcciarti a questo mondo, il tuo smartphone o altro devono essere funzionanti al 100%. Immagini la pena in cui ti troveresti se, sul più bello, il cellulare ti desse buca? Ecco… Assicurati di avere anche una buona connessione o abbastanza giga, soprattutto se devi inviare foto e video
- Chiedere se il partner vuole fare sexting: non dare tutto per scontato, anche se sei già in intimità con il partner. Chiedere se si ha voglia di iniziare questo gioco è un obbligo, così da vivere serenamente ogni step del caso
- Vietato inviare materiale non autorizzato: nel senso più stretto del termine, il sexting si riferisce alla sola parola scritta. Dunque, non sono contemplati foto e video hot. Chiedi sempre al partner se è d’accordo a scambiarsi foto e video intimi o se questo lo disturba
- Iniziare in maniera soft: il turpiloquio scritto o una foto di un pene potranno sì essere interessanti in determinate situazioni, ma di certo non sono un buon primo approccio. Meglio iniziare in maniera più soft, magari stuzzicando l’altro con qualche frase allusiva, parlando di ciò che ti fa andare su di giri e cosa vorresti fisicamente fare assieme all’altro. Anche per ciò che concerne le foto, meglio andare con i piedi di piombo, almeno per l’inizio
- Mai inviare foto o video con il volto riconoscibile: se sei nudo in uno scatto, meglio non mostrare il viso. Ciò vale sempre, anche quando si conosce il partner. È scontato che una foto messa sul web entra in un calderone, potenzialmente alla mercé di malintenzionati: meglio essere prudenti, sempre
- Usare delle app sicure per le proprie conversazioni hot: non tutte le app sono sicure e, considerando che stai scrivendo ed inviando materiale sensibile, è meglio optare per app che garantiscano la massima riservatezza. Ne parleremo meglio nel nostro paragrafo finale
Queste regole per fare sesso virtuale sono un’ottima guida da tenere sempre in mente, fermo restando che ciascuno può sentirsi libero di attenersi al sexting “puro”, quindi di scrivere soltanto e non inviare materiale hot al partner.
Quando e con chi fare sexting online
In linea generale, non c’è un momento prestabilito per fare sexting. Ma sicuramente ritagliarsi uno spazio privato, un po’ di tempo per sé e magari creare l’atmosfera può dare quella marcia in più anche un rapporto sessuale virtuale, renderlo in un certo qual modo più palpabile.
Puoi divertirti ad indossare della lingerie sexy, accendere qualche candela o mettere una playlist particolare. Considera che devi sentirti a tuo agio, poiché solo così sarai più ispirato: dunque, anche se indossi una mega tuta, non è detto che ciò debba inibirti. Certo, immagina le foto che potresti fare con della lingerie di pizzo…
Per ciò che concerne la scelta del partner, valgono le regole summenzionate: chiunque esso sia, devi chiedere ed avere il suo avallo prima di avventurarsi in chat per fare sesso.
C’è da escludere dall’elenco gli ex, che non sono mai una buona idea; così come coloro dei quali non ti fidi abbastanza o non ti ispirano la massima fiducia. Siamo chiari: mettersi a nudo, nello scrivere e nelle foto, è pur sempre un rischio, se lo si fa con la persona sbagliata.
Dunque, pondera bene la scelta del partner e, se è occasionale, cerca di conoscerlo meglio prima di passare allo step successivo.
In linea più generale genere, i soggetti prediletti per il sesso cibernetico sono i partner abituali, gli scopamici o qualche soggetto interessante incontrato sui siti per fare sesso, con il quale si vuole approfondire la conoscenza o lo si è già fatto dal vivo e si vuole continuare a mantenere attivo il rapporto.
Le statistiche
Secondo uno studio del 2015 della Drexel University’s Women’s Health Psychology Lab, pare che dedicarsi alle chat erotiche sia una piacevole e molta diffusa pratica.
Le ricercatrici e psicologhe americane, Emily Stasko e Pamela Geller, hanno intervistato 870 soggetti di età compresa fra i 18 e gli 82 anni. Di questo campione, un 50% è composto da uomini, mentre l’altro è composto da donne.
A loro sono state poste domande circa il sexting online, dalla frequenza alle motivazioni che spingono a farlo.
L’88% dei partecipanti ha risposto che lo ha fatto almeno una volta nella vita, mentre l’82% ha confermato di averlo fatto nell’anno precedente. Circa il 75% delle persone fa sesso online con il proprio partner abituale, mentre per gli occasionali la percentuale si abbassa fino al 43%.
Pro e contro del sexting
Come in ogni cosa, anche nel sexting ci sono dei pro e dei contro, dei vantaggi e degli svantaggi che possono essere oggettivi o soggettivi, ma che in ogni caso possono fare la differenza per qualcuno.
Fra i pro del fare sesso online abbiamo:
- Esplorare nuovi modi di fare sesso
- Restare in intimità anche quando non ci si può vedere
- Può essere fatto in qualunque momento o luogo
- Conoscere meglio il partner, anche quello abituale, sotto un aspetto/situazione diverso/a
- Dedicarsi alla masturbazione con un plus diverso dal solito porno
- Fare sesso!
Invece, fra i contro del sexting abbiamo:
- Revenge porn
- Difficoltà nell’eccitarsi e nel fare eccitare
- Difficoltà nella scrittura erotica
Naturalmente, i vantaggi e soprattutto gli svantaggi possono essere soggettivi, ma se fatto con la giusta consapevolezza ed attenzione, il sexting è da provare ben più di una volta nella vita, specie se la prima non è stata particolarmente esaltante.
App più sicure per fare sesso virtuale
Al di là delle classiche app di messaggistica, ce ne sono alcune che assicurano un livello di privacy maggiore rispetto ad altre. Dunque, si pongono come ideali per chi vuole intrattenersi in conversazioni hot senza rischiare di esporsi troppo.
Fra le app che garantiscono alti standard di privacy, ne abbiamo scelte tre:
- Rumuki
- Dust
- Confide
1# Rumuki
Rumuki è pensata per coloro che amano scambiarsi non solo parole hot, ma anche video amatoriali.
L’app consente di criptare i video con una doppia chiave di sicurezza, una per ogni dispositivo e, ovviamente, una diversa dall’altra. In questo modo, un filmato potrà essere visto solo se entrambi le parti ne danno il consenso.
Dopo la visione, si può facilmente cancellare il file video o renderlo inaccessibile, cliccando sul pulsante predisposto.
I filmati non lasciano alcuna traccia in rete, proprio perché gestiti e criptati dall’app. E, una volta cancellati, lo sono in maniera definitiva per entrambe le parti.
Purtroppo l’app è disponibile solo per i dispositivi iOS.
2# Dust
Dust è, invece, direttamente collegata ai messaggi scritti, oltre che a quelli visuali, tant’è che molti la definiscono come l’alternativa italiana a WhatsApp.
L’applicazione cancella tutti i messaggi inviati dopo 24 ore, in maniera definitiva. Ma si può anche impostare l’auto distruzione non appena il messaggio viene letto o dopo qualche secondo dall’invio, a discrezione dell’utente.
Ovviamente, anche qui i messaggi, le foto ed i video inviati sono criptati, dunque non accessibili a nessuno tranne che alle parti coinvolte. Inoltre, l’app rileva se si è fatto uno screenshot della schermata ed invia immediatamente una notifica per informare l’altra persona.
Dust è disponibile sia per i sistemi operativi Android, che iOS.
3# Confide
Fra le tre app, Confide è quella che ci piace di più. Consente di inviare ogni tipo di messaggio, anche vocale, che una volta letto scompare in automatico, senza la possibilità di essere recuperato.
Grande attenzione è posta alla privacy e, soprattutto, alla possibilità di poter fare degli screenshot senza autorizzazione. Infatti, già per la semplice visualizzazione, Confide non mostra subito il messaggio, ma occorre cliccare su ogni elemento per poterlo visualizzare, altrimenti resta oscurato.
Stesso discorso per gli screenshot non autorizzati: Confide oscura tutto.
L’applicazione è disponibile sia per i sistemi iOS, che Android.